MONSTERA DELICIOSA
La Monstera Deliciosa è un must have assoluto per chiunque si avvicini al mondo delle piante da appartamento, la base da cui partire se si vuole arredare la propria casa in stile urban jungle. È una pianta ormai famosissima, le cui foglie “con i buchi” hanno invaso le collezioni di ogni genere di decorazione.
INTRODUZIONE
Se state leggendo questo articolo, probabilmente vi siete messe/i da poco ad arredare casa vostra con lussureggianti piante tropicali e non avete idea del perché la vostra nuova le foglie della vostra nuova Monstera Deliciosa non abbiano i buchi, o del perché siano spuntate delle brutte macchie nere sulle sue foglie. La Monstera Deliciosa è un must have assoluto per chiunque si avvicini al mondo delle piante da appartamento, la base da cui partire se si vuole arredare la propria casa in stile urban jungle. È una pianta ormai famosissima, le cui foglie “con i buchi” hanno invaso le collezioni di ogni genere di decorazione: carte da parati, tende, set di lenzuola, asciugamani, tovaglie, piatti, t-shirt. La Monstera Deliciosa è decisamente LA pianta esotica entrata nell’immaginario di qualsiasi aspirante pollice verde alle prime armi e proprio per questo rischia di generare delle aspettative troppo disallineate rispetto al reale grado di difficoltà nel trattamento. In questo articolo si cerca di dare qualche semplice indicazione per curarla al meglio.
DESCRIZIONE E VARIETÀ
La Monstera Deliciosa è una pianta appartenente alla famiglia delle Aracee, originaria del centro-america. La varietà principale ha foglie verdi, che possono raggiungere dimensioni davvero notevoli, col passare degli anni. Accanto a questa ci sono la Monstera Thai Constellation e la Monstera Albo Variegata. La Thai Constellation è una varietà con foglie caratterizzate da puntini, lineette, striature o intere sezioni gialline o verde molto chiaro. Il prezzo di un esemplare con 3 foglie era, all’inizio, spropositato, ma recentemente è crollato, rendendola molto più appetibile. Quello che non è calato è invece il prezzo della Monstera Albo Variegata, un’altra varietà super interessante. La variegatura bianca, la sua estensione su una singola foglia, è, ogni volta, del tutto casuale. Come per tutte le piante variegate, anche la Monstera Albo Variegata produrrà foglie più o meno bianche in base alla quantità di luce (diffusa) che riceve. Dimentichiamo qualcosa? Ah sì, giusto, la Monstera Borsigiana! In realtà la Borsigiana non esiste, non è una varietà. Al massimo potete usarla come sinonimo di Monstera Deliciosa.
CONDIZIONI IDEALI PER TENERE UNA MONSTERA DELICIOSA IN CASA
La Monstera Deliciosa, è una pianta che ha bisogno di Luce. La luce è davvero essenziale, come e più che per altre piante tropicali, perchè in questo caso può determinare drasticamente l’aspetto estetico della pianta. Come per molte altre piante, la quantità di luce incide, oltre che sulla salute generale della pianta, sul ritmo di crescita e sulla dimensione delle foglie man mano prodotte. Nel caso della Monstera Deliciosa, però, determina anche la forma delle foglie. Quando non riceve la luce della giusta quantità/intensità, la Monstera Deliciosa tende a produrre foglie piccole. Se poi la pianta è abbastanza giovane, oltre che piccole, le foglie potrebbero venir fuori totalmente senza buchi, o con poche fessurazioni. Può quindi accadere che nonostante si compri una pianta di Monstera giovane, ma con foglie belle fessurate, le prime foglie nuove che vedremo uscire saranno intere e relativamente insignificanti. Questo accade perchè la pianta di Monstera acquistata passa in breve tempo dalla serra dove è stata prodotta, contraddistinta da luce extra, ad un ambiente meno luminoso. Non bisogna disperare. Basterà un po’ di pazienza, e soprattutto bisognerà collocarla in un luogo molto luminoso.
Bisogna poi darle la giusta quantità di acqua. La Monstera Deliciosa ha radici mediamente resistenti, ma al tempo stesso non bisogna mai lasciare che queste si asciughino del tutto, soprattutto in estate; potreste arrivare a bagnarla ogni 10 giorni. In inverno invece meglio andare per sub-irrigazione, e ad intervalli molto più ampi (anche 3 settimane). L’utilizzo di un buon concime liquido ad alto tenore di Azoto in primavera/estate, può sicuramente aiutare a mettere un boost alla crescita sana delle foglie.
L’IMPORTANZA DI UTILIZZARE UN SOSTEGNO
Per una crescita ordinata, è fondamentale l’utilizzo di un sostegno al quale fare aggrappare le radici aeree. I fusti di Monstera Deliciosa, a forza di produrre foglie, diventano col tempo molto pesanti, e vi renderete conto che la crescita disordinata non è praticabile, per niente. Vi conviene pensare al bastone quanto prima. All’inizio sarà brutto, è chiaro, ma col tempo ne apprezzerete i benefici e capirete che è stata la scelta giusta. Potete usare un semplice sostegno in fibra di cocco o installare un “palo di sfagno” da tenere umido. In questo secondo caso la vostra Monstera svilupperà radici aeree per aggrapparvisi e crescerà più sana e forte.
POSSIBILI PROBLEMI
Il pericolo peggiore è la troppa acqua. Se il terreno sotto il substrato si mantiene troppo umido, presto cominceranno a spuntare macchie marroni sulle foglie, a volte anche sui fusti; macchie che si allargano nel tempo. È il segno che state esagerando o che comunque il terreno non si è asciugato o non riesce ad asciugarsi correttamente. In tutti i casi, per evitare problemi, bisogna utilizzare un substrato ben areato e drenante, ricco di perlite ed elementi in grado di favorire il drenaggio. Se le foglie mostrano i sintomi sopra descritti, fermatevi con le bagnature, valutate terreno e radici e, se necessario, cambiate il substrato. Nei casi più gravi occorrerà un anti-fungino, ma se sarete abbastanza tempestive/i non ci arriverete.
Nel caso in cui invece teniate troppo asciutta la vostra Monstera, è possibile notare, prima di un vero e proprio danno da secchezza, un generale ammosciamento. In questo caso il danno è reversibile, o quasi, somministrando un bel pò di acqua. Nel caso le radici arrivino ad essere davvero asciutte, c’è il rischio di buttare parte della pianta. Magari valutate l’utilizzo di un conetto auto-irrigante nella stagione estiva; mettete al sicuro la vostra Monstera, che anzi crescerà molto meglio e più velocemente!
Altri possibili problemi in grado di intaccare le preziosissime foglie della Monstera Deliciosa, sono le macchie solari ed eventuali parassiti. Le macchie solari le distinguete da quelle da eccesso idrico, perchè si sviluppano al centro della foglia (le altre partono dai bordi, per poi allargarsi), e poi sapete benissimo se la vostra Monstera si becca il sole diretto o no. Per quanto riguarda attacchi di eventuali parassiti, i problemi principali posso essere i tripidi o peggio ancora il famigerato ragnetto rosso. In questi casi bisognerà rimediare con qualche prodotto specifico.
PROPAGAZIONE MONSTERA DELICIOSA
La propagazione della Monstera Deliciosa è davvero semplice. Basterà tagliare una sezion edi fusto con almeno 3 foglie e 2 nodi e metterla in acqua dopo averla fatta asciugare un’oretta. Dopo un paio di mesi la vostra talea dovrebbe aver sviluppato radici a sufficienza per tentare l’interramento. E il fusto madre? Beh, se c’è almeno un nodo, è molto probabile che da lì gemmi un nuovo fusto che però ripartirà da zero, e cioè con foglie piccole e intere. La vostra talea invece riprenderà a fogliare da dove aveva interrotto. Se quindi volete una pianta di Monstera Deliciosa che parta subito con foglie molto grandi e fessurate, sapete cosa fare.
-
Livello difficoltà
MEDIO
-
illuminazione
Luce Indiretta Medio-Alta
-
Irrigazione
Due terzi terreno asciutto
-
Livello Umidità
Medio-alto
-
Ritmo Crescita
Medio